Classe di concorso A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
Titoli di studio necessari e l’elenco delle scuole dove insegnare per la classe di concorso
A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
Titoli di accesso alla classe di concorso
| Descrizione | Note |
|---|---|
| Abilitazione A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche | |
| Laurea in Discipline nautiche (V.O.) | La laurea in discipline nautiche, conseguita entro A.A.1993/1994, e' titolo di ammissione al concorso purche' il piano di studi seguito abbia compreso i corsi di: applicazioni di elettronica, misure elettriche e radioelettronica, radiotecnica, teoria e tecnica delle onde elettromagnetiche, antenne e propagazione, elettrotecnica. |
| Laurea in Fisica (V.O.) | |
| Laurea in Informatica (V.O.) | Detta laurea e' titolo di ammissione al concorso purche' il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali ( o due semestrali ) di: elettrotecnica, misure elettriche, impianti elettrici, macchine elettriche. (Vedi Tab. A/1 ). |
| Laurea in Ingegneria aeronautica (V.O.) | Dette lauree sono titoli di ammissione al concorso purche' il piano di studi seguito abbia compreso i corsi di: elettrotecnica, misure elettriche, impianti elettrici, macchine elettriche. |
| Laurea in Ingegneria aerospaziale (V.O.) | Detta laurea e' titolo di ammissione al concorso purche' il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali ( o due semestrali ) di: elettrotecnica, misure elettriche, impianti elettrici, macchine elettriche. (Vedi Tab. A/1 ). |
| Laurea in Ingegneria civile (V.O.) | Detta laurea e' titolo di ammissione al concorso purche' il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali ( o due semestrali ) di: elettrotecnica, misure elettriche, impianti elettrici, macchine elettriche. (Vedi Tab. A/1 ). |
| Laurea in Ingegneria dei materiali (V.O.) | Detta laurea e' titolo di ammissione al concorso purche' il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali ( o due semestrali ) di: elettrotecnica, misure elettriche, impianti elettrici, macchine elettriche. (Vedi Tab. A/1 ). |
| Laurea in Ingegneria delle tecnologie industriali (indirizzo elettrico) (V.O.) | |
| Laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni (V.O.) | |
| Laurea in Ingegneria elettrica (V.O.) | |
| Laurea in Ingegneria elettronica (V.O.) | |
| Laurea in Ingegneria elettrotecnica (V.O.) | |
| Laurea in Ingegneria gestionale (V.O.) | Detta laurea e' titolo di ammissione al concorso purche' il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali ( o due semestrali ) di: elettrotecnica, misure elettriche, impianti elettrici, macchine elettriche. (Vedi Tab. A/1 ). |
| Laurea in Ingegneria industriale sottosezione elettrotecnica (V.O.) | |
| Laurea in Ingegneria informatica (V.O.) | |
| Laurea in Ingegneria meccanica (V.O.) | Detta laurea e' titolo di ammissione al concorso purche' il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali ( o due semestrali ) di: elettrotecnica, misure elettriche, impianti elettrici, macchine elettriche. (Vedi Tab. A/1 ). |
| Laurea in Ingegneria nucleare (V.O.) | |
| Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (V.O.) | Detta laurea e' titolo di ammissione al concorso purche' il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali ( o due semestrali ) di: elettrotecnica, misure elettriche, impianti elettrici, macchine elettriche. (Vedi Tab. A/1 ). |
| LM 17-Fisica | |
| LM 18-Informatica | Con almeno 48 CFU nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND / 31, 12 ING-IND / 32 12 ING-IND / 33, 12 ING-INF / 07 |
| LM 20-Ingegneria aerospaziale e astronautica | Con almeno 48 CFU nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND / 31, 12 ING-IND / 32 12 ING-IND / 33, 12 ING-INF / 07 |
| LM 23-Ingegneria civile | Con almeno 48 CFU nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND / 31, 12 ING-IND / 32 12 ING-IND / 33, 12 ING-INF / 07 |
| LM 24-Ingegneria dei sistemi edilizi | Con almeno 48 CFU nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND / 31, 12 ING-IND / 32 12 ING-IND / 33, 12 ING-INF / 07 |
| LM 25-Ingegneria dell'automazione | |
| LM 26-Ingegneria della sicurezza | Con almeno 48 CFU nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND / 31, 12 ING-IND / 32 12 ING-IND / 33, 12 ING-INF / 07 |
| LM 27-Ingegneria delle telecomunicazioni | |
| LM 28-Ingegneria elettrica | |
| LM 29-Ingegneria elettronica | |
| LM 30-Ingegneria energetica e nucleare | |
| LM 31-Ingegneria gestionale | Con almeno 48 CFU nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND / 31, 12 ING-IND / 32 12 ING-IND / 33, 12 ING-INF / 07 |
| LM 32-Ingegneria informatica | Con almeno 48 CFU nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND / 31, 12 ING-IND / 32 12 ING-IND / 33, 12 ING-INF / 07 |
| LM 33-Ingegneria meccanica | Con almeno 48 CFU nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND / 31, 12 ING-IND / 32 12 ING-IND / 33, 12 ING-INF / 07 |
| LM 35-Ingegneria per l'ambiente e il territorio | Con almeno 48 CFU nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND / 31, 12 ING-IND / 32 12 ING-IND / 33, 12 ING-INF / 07 |
| LM 53-Scienza e ingegneria dei materiali | Con almeno 48 CFU nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND / 31, 12 ING-IND / 32 12 ING-IND / 33, 12 ING-INF / 07 |
| LS 20-Fisica | |
| LS 23-Informatica | Con almeno 48 CFU nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND / 31, 12 ING-IND / 32 12 ING-IND / 33, 12 ING-INF / 07 |
| LS 25-Ingegneria aerospaziale e astronautica | Con almeno 48 CFU nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND / 31, 12 ING-IND / 32 12 ING-IND / 33, 12 ING-INF / 07 |
| LS 28-Ingegneria civile | Con almeno 48 CFU nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND / 31, 12 ING-IND / 32 12 ING-IND / 33, 12 ING-INF / 07 |
| LS 29-Ingegneria dell'automazione | |
| LS 30-Ingegneria delle telecomunicazioni | |
| LS 31-Ingegneria elettrica | |
| LS 32-Ingegneria elettronica | |
| LS 33-Ingegneria energetica e nucleare | |
| LS 34-Ingegneria gestionale | Con almeno 48 CFU nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND / 31, 12 ING-IND / 32 12 ING-IND / 33, 12 ING-INF / 07 |
| LS 35-Ingegneria informatica | Con almeno 48 CFU nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND / 31, 12 ING-IND / 32 12 ING-IND / 33, 12 ING-INF / 07 |
| LS 36-Ingegneria meccanica | Con almeno 48 CFU nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND / 31, 12 ING-IND / 32 12 ING-IND / 33, 12 ING-INF / 07 |
| LS 38-Ingegneria per l'ambiente e il territorio | Con almeno 48 CFU nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND / 31, 12 ING-IND / 32 12 ING-IND / 33, 12 ING-INF / 07 |
| LS 61-Scienza e ingegneria dei materiali | Con almeno 48 CFU nei settori scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui 12 ING-IND / 31, 12 ING-IND / 32 12 ING-IND / 33, 12 ING-INF / 07 |
Invia subito la tua domanda di Messa a Disposizione in tutte le scuole in cui hai titolo
Tabella A1
| Esame | Esami omogenei |
|---|---|
| IMPIANTI ELETTRICI | Applicazioni industriali elettriche; Azionamenti elettrici; Azionamenti elettrici per l’automazione; Conversione elettrotermica; Conversione statica dell’energia elettrica; Costruzioni elettromeccaniche; Elettronica industriale di potenza; Energetica elettrica; Enertronica; Materiali per l’ingegneria elettrica; Metodologie di progettazione di macchine elettriche; Micromotori elettrici; Modellistica dei sistemi elettromeccanici; Prolulsione elettrica; Prove e collaudo di convertitori di energia elettrica; Sensori ed attuatori elettrici; Tecnologie elettriche; Tecnologie elettromeccaniche; |
| MACCHINE ELETTRICHE | Applicazioni industriali elettriche; Azionamenti elettrici; Azionamenti elettrici per l'automazione; Conversione elettrotermica; Conversione statica della energia elettrica; Costruzioni elettromeccaniche; Elettronica industriale di potenza; Energetica elettrica; Enertronica; Materiali per l'ingegneria elettrica; Metodologie di progettazione di macchine elettriche; Micromotori elettrici; Modellistica dei sistemi elettromeccanici; Propulsione elettrica; Prove e collaudo di convertitori di energia elettrica; Sensori ed attuatori elettrici; Tecnologie elettriche; Tecnologie elettromeccaniche; |
| MISURE ELETTRICHE | Misure a iperfrequenze; Misure di compatibilità elettromagnetica; Misure e collaudo di macchine ed impianti elettrici; Misure elettriche; Misure elettroniche; Misure in alta tensione; Misure per l'automazione e la produzione industriale; Misure per la diagnostica e la qualificazione di componenti e sistemi; Misure su sistemi di trasmissione e telemisure; |
Indirizzi dove puoi insegnare
| Denominazione |
|---|
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Costruzioni, ambiente e territorio |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Costruzioni, ambiente e territorio - opzione: Tecnologie del legno |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Meccanica, meccatronica ed energia - articolazione: Meccanica e meccatronica |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Meccanica, meccatronica ed energia - articolazione: Energia |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Trasporti e logistica - articolazione: Costruzione del mezzo |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Trasporti e logistica - articolazione: Conduzione del mezzo |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Trasporti e logistica - articolazione: Logistica |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Elettronica ed elettrotecnica - articolazione: Elettronica |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Elettronica ed elettrotecnica - articolazione: Elettrotecnica |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Elettronica ed elettrotecnica - articolazione: Automazione |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Informatica e telecomunicazioni - articolazione: Informatica |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Informatica e telecomunicazioni - articolazione: Telecomunicazioni |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Grafica e comunicazione |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Chimica, materiali e biotecnologie - articolazione: Chimica e materiali |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Chimica, materiali e biotecnologie - articolazione: Biotecnologie ambientali |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Chimica, materiali e biotecnologie - articolazione: Biotecnologie sanitarie |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Sistema moda - articolazione: Tessile, abbigliamento e moda |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Sistema moda - articolazione: Calzature e moda |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Agraria, agroalimentare e agroindustria - articolazione: Produzioni e trasformazioni |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Agraria, agroalimentare e agroindustria - articolazione: Gestione dell'ambiente e del territorio |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Agraria, agroalimentare e agroindustria - articolazione: Viticoltura ed enologia |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Chimica, materiali e biotecnologie - articolazione: Chimica e materiali - opzione: Tecnologie del cuoio |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Grafica e comunicazione - opzione: Tecnologie cartarie |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Meccanica, meccatronica ed energia - articolazione: Meccanica e meccatronica - opzione: Tecnologie dell'occhiale |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Meccanica, meccatronica ed energia - articolazione: Meccanica e meccatronica - opzione: Tecnologie delle materie plastiche |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Trasporti e logistica - articolazione: Costruzione del mezzo - opzione: Costruzioni navali |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Trasporti e logistica - articolazione: Conduzione del mezzo - opzione: Conduzione del mezzo aereo |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Trasporti e logistica - articolazione: Conduzione del mezzo - opzione: Conduzione del mezzo navale |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Trasporti e logistica - articolazione: Conduzione del mezzo - opzione: Conduzione di apparati e impianti marittimi |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Meccanica, meccatronica ed energia - articolazione: Meccanica e meccatronica - opzione: Tecnologie del legno |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Costruzioni, ambiente e territorio - articolazione: Geotecnico |
| Istituto Tecnico - Settore tecnologico - Trasporti e logistica - articolazione: Costruzione del mezzo - opzione: Costruzioni aeronautiche |
| Istituto Professionale - Produzioni industriali e artigianali - articolazione: Industria, Artigianato |
| Istituto Professionale - Produzioni industriali e artigianali - articolazione: Industria |
| Istituto Professionale - Produzioni industriali e artigianali - articolazione: Artigianato |
| Istituto Professionale - Produzioni industriali e artigianali - articolazione: Industria - opzione: Arredi e forniture d'interni |
| Istituto Professionale - Produzioni industriali e artigianali - articolazione: Industria - opzione: Produzione audiovisive |
| Istituto Professionale - Produzioni industriali e artigianali - articolazione: Artigianato - opzione: Produzioni artigianali del territorio |
| Istituto Professionale - Produzioni industriali e artigianali - articolazione: Artigianato - opzione: Produzioni tessili - sartoriali |
| Istituto Professionale - Produzioni industriali e artigianali - opzione: Coltivazione e lavorazione dei materiali lapidei |
| Istituto Professionale - Manutenzione e assistenza tecnica |
| Istituto Professionale - Manutenzione e assistenza tecnica - opzione: Apparati, impianti e servizi tecnici idustriali e civili |
| Istituto Professionale - Manutenzione e assistenza tecnica - opzione: Manutenzione mezzi di trasporto |
| Liceo Scientifico - opzione: Scienze applicate |
